Il piano cottura professionale riveste il ruolo di cuore pulsante della cucina del ristorante e per tale motivo, deve rispondere ad alcuni criteri che semplifichi i movimenti dei cuochi, riguardanti in particolare la flessibilità, le dimensioni e la semplicità di manutenzione. Tutto questo è connesso (più o meno direttamente) al tipo di materiale con cui è realizzato il piano cottura professionale e alla presenza di certe caratteristiche piuttosto che altre. Un piano cottura per cucine professionali deve garantire una corretta disposizione dei fuochi e una certa praticità di gestione da parte degli operatori, anche nello stesso momento. Le dimensioni del piano cottura professionale devono essere quindi adeguate al numero e alla grandezza delle pentole che saranno utilizzate nel momento di massima richiesta, nonché al numero di addetti che opereranno contemporaneamente.