Un ristorante è un luogo in cui le persone si incontrano per rilassarsi, parlare e condividere un momento piacevole insieme. L’illuminazione gioca un ruolo molto più importante di quanto si possa pensare. La giusta atmosfera, infatti, tende a estendere il tempo di permanenza dei commensali e aumenta la loro disponibilità a consumare cibo e bevande. Al contrario, se la luce non è quella giusta il cliente non rimarrà a lungo.
La prima cosa da sapere è che la luce è una delle più importanti componenti del progetto di un ristorante. Non esiste un progetto standard perché ogni ristorante è un luogo a sé. L’illuminazione si deve inserire perfettamente all’interno dell’arredamento e dell’’architettura ed essere coerente per stile e scelta dei colori. La luce deve inoltre porre nel giusto risalto le qualità positive del ristorante e nasconderne gli eventuali difetti.
La prima regola è sicuramente scegliere l’illuminazione adatta alla tipologia di ristorante: un ristorante stellato dovrà avere un’illuminazione differente rispetto a un piccolo ristorante a gestione famigliare. Il passo successivo è quello della scelta delle lampade di arredo e la loro collocazione all’interno dello spazio. Una soluzione è l’utilizzo della luce nella sua intensità in base alle atmosfere che cerchiamo di ricreare negli ambienti. La luminosità del tavolo deve essere diversa da quella del locale che deve essere, a sua volta, diversa dall’illuminazione delle aree espositive e dalla zona bar – registro di cassa dove le luci devono essere più accentuate.
Il progetto di illuminazione deve tenere in considerazione principalmente di due aspetti: l’ambiente e l’architettura del luogo in cui verranno installati. La luce deve diventare parte integrante, essere in armonia con lo spazio e non sembrare una aggiunta. Luci e architettura devono essere ben valorizzate senza mai perdere di vista l’insieme dello spazio per il benessere dell’ospite. Una volta che questo meccanismo è ben consolidato la luce diventa un fattore che distingue e qualifica il ristorante, contribuendo al successo dello stesso.
Luci differenti tra loro possono svolgere diversi compiti. La mansione principale è quella di illuminare l’ambiente, facendo sembrare i soffitti più alti e le pareti più estese. In zone specifiche, come quella del registro di cassa o della cucina, le luci devono essere maggiormente evidenziate in quanto l’attenzione è spinta verso l’architettura o verso una caratteristica particolare. Le luci però, fanno anche parte dell’aspetto decorativo dello spazio. Per questo motivo è importante cercare di fondere tutte le caratteristiche per creare uno stile personale che contraddistinguerà il ristorante di successo da un ristorante anonimo.
È importante non sottovalutare mai l’importanza di illuminare correttamente anche l’esterno. La facciata è il “biglietto da visita” del ristorante che vuole dare una prima impressione positiva al cliente, ma soprattutto è l’elemento di marketing che aiuta a rendere il ristorante differente, riconoscibile ed unico per distinguersi da tutti gli altri locali esistenti. La corretta illuminazione della facciata e del nome del ristorante offriranno all’ospite un caloroso benvenuto e lo potranno accompagnare verso l’entrata.